Home -> Prodotti -> Info Generali
Cosa sono gli SMS:
Il servizio Short Message Service (SMS) permette di
inviare o ricevere brevi messaggi di testo fino a 160
caratteri ad ogni telefono GSM adatto, la cui carta
SIM sia abilitata dal gestore di rete, se naturalmente
quest'ultimo supporta il servizio.
Nello standard GSM sono specificati due diversi tipi
di SMS:
- SMS Point to Point (SMS/PP)
- SMS Cell Broadcast (SMS/CB)
Il primo tipo consente di inviare un messaggio di
testo da un telefono GSM ad un altro, mentre l'SMS/CB
consente di inviare uno o più messaggi contemporaneamente
(broadcast) a tutti i telefoni all'interno di una
determinata zona coperta da una o piu celle radio.
Il messaggio Cell Broadcast può contenere un
massimo di 93 caratteri, ma è possibile concatenare
fino a 15 messaggi per formare un macro-message.
Ad ogni messaggio CB è assegnata una classe
che consente di classificare il tipo di informazione
in esso contenuta e la lingua utilizzata, in modo
tale da permettere ai telefoni di visualizzare selettivamente
o di scartare i messaggi CB.
L'SMS viene denominato protocollo senza connessione,
infatti quando viene inoltrato un messaggio non avviene
alcuna connessione tra il terminale che invia e quello
che riceve, come per esempio avviene nel caso di chiamate
voce, dati o fax.
L'invio di un SMS PP da un telefono GSM ad un altro
deve essere considerato come la concatenazione di
due differenti operazioni: l'inoltro del messaggio
dal telefono mobile verso una speciale entitÃ
del network, chiamata SMSC (Short MessageService Centre),
e poi dall'SMSC fino al telefono ricevente.
La prima operazione viene denominata SMS-MO (SMS Mobile
Originated), mentre la seconda SMS-MT (SMS Mobile
Terminated):
[ Torna Su ]
SMS MT
Permette all'utente di ricevere messaggi di testo
fino a 160 caratteri sul display del proprio telefono
GSM.
Tutti i telefoni sono predisposti per usufruire di
questo tipo di servizio di rete, eccetto quelli molto
vecchi.
Situazione in Italia: Tutti i provider italiani forniscono
il servizio SMS MT.
[ Torna Su ]
SMS MO
Consente all'abbonato di inviare messaggi di testo fino a 160 caratteri, ad
un'altro terminale GSM, ad un fax o ad un indirizzo di posta elettronica su
internet. Situazione in Italia: Tutti i provider italiani forniscono il servizio
SMS MO.
[ Torna Su ]
Il Centro Messaggi (SMSC)
Il Centro Servizio Messaggi (SMSC = Short Message
Service Centre) è una macchina di tipo Store & Forward (Memorizza ed invia),
che accetta messaggi da diverse fonti (modem, altri terminali digitali, altri
SMSC, internet) e li mantiene in memoria fino a quando non riesce a recapitarli
ai terminali mobili digitali riceventi. Il tempo massimo in cui i messaggi verranno
tenuti in memoria, se l'SMSC non è in grado di recapitarli immediatamente (perchè
il terminale è spento o perchè e fuori campo), dipende dal gestore di rete,
ma può anche essere preprogrammato come uno speciale parametro al momento dell'invio
del messaggio stesso, ed inoltre può assumere valori da 1 ora fino a qualche
settimana. Trascorso tale limite i messaggi vengono automaticamente rimossi
dall'SMSC e non verranno più recapitati al terminale mobile.
Ogni network digitale ha in genere uno o più
SMSC; ad ogni SMSC corrisponde un numero telefonico,
che programmato sul telefono GSM, consente di inviare
messaggi, fermo restando che l'abbonato sia in possesso
di un telefono adatto ad inviare e ricevere tali messaggi
e che sia stato abilitato ad utilizzare tale servizio
dal gestore di rete. Se l'utente del network digitale
non è abilitato, non riuscirà ad inviare
messaggi pur avendo programmato in modo corretto sul
proprio terminale il numero telefonico dello SMSC.
Lo SMSC può essere collegato agli altri SMSC
degli altri gestori di network digitali in base agli
accordi di roaming internazionale stipulati; ciò
consente agli abbonati di ricevere ed inviare messaggi
da o verso altri utenti di networks digitali in altre
nazioni. Per le reti digitali che usano lo stesso
standard, ma frequenze diverse (ad esempio GSM 900
e GSM 1800), è possibile collegare gli SMSC
per consentire lo scambio di messaggi tra gli abbonati.
L'interconnessione degli SMSC consente inoltre di
sfruttare servizi offerti da altri operatori esteri,
quali ad esempio l'invio e la ricezione di messaggi
da internet, ma non solo. In diversi paesi è
già possibile interrogare lo SMSC per visualizzare
sul display informazioni quali, previsioni del tempo,
notizie sul traffico, numeri ed indirizzi di abbonati
alla rete telefonica fissa, quotazioni in borsa, pagine
di web in modalità testo, giocare al lotto,
intestatari di autoveicoli in base al numero di targa,
ecc,. Sono anche disponibili delle sorte di chat con
diversi argomenti a cui è possibile partecipare
in modo interattivo col proprio terminale mobile.
Considerato il vasto numero di servizi che è
possibile offrire agli utenti mobili mediante i messaggi
brevi, recentemente sono nate molte aziende private
che forniscono a pagamento molteplici di questi servizi
(chiamati servizi a valore aggiunto) basati sugli
SMS. Queste aziende generalmente effettuano un accordo
con uno o più operatori di network digitali,
i quali forniscono loro l'accesso al proprio SMSC.
Poichè queste aziende si occupano esclusivamente
della vendita e gestione dei servizi a valore aggiunto,
gli abbonati possono usufruire di un notevole numero
di questi servizi, continuamente in espansione, con
un elevato livello qualitativo.
Riassumendo l' SMSC di un buon network digitale consente
di ricevere messaggi da:
1) Terminali mobili digitali di altri abbonati ad
altri network in base agli accordi di roaming internazionale.
2) SEGRETERIA TELEFONICA CENTRALIZZATA: La presenza
di nuovi messaggi in segreteria viene segnalata con
un breve messaggio di testo inviato sul display del
terminale mobile. Se il terminale è spento
oppure e fuori dalla copertura radio, il messaggio
di notifica viene inviato quando il terminale verrÃ
accesso oppure quando sarà nuovamente all'interno
dell'area di copertura.
Situazione in Italia: Tutti iprovider hanno questo
tipo di servizio. Nel messaggio di notifica viene
anche indicato il numero di messaggi vocali giacenti
sulla segreteria.
3) MODEM DIALUP ACCESS: Chiunque sia in possesso
di un modem e di un PC può inviare messaggi
alfanumerici agli abbonati chiamando le linee modem
dello SMSC. Il software da usare per questo tipo di
connessione varia in base al protocollo usato dal
SMSC; in genere è possibile collegarsi con
un normale programma di comunicazione (plain text),
ma se viene utilizzato il protocollo TAP (Telocator
Alphanumeric Protocol), come nel caso di Cellnet,
è necessario l'impiego di un apposito programma.
4) DTMF ACCESS: Questo tipo di accesso consente a
tutti coloro che hanno a disposizione una linea telefonica
con telefono a toni DTMF, di inviare il proprio numero
telefonico associato a un messaggio di testo standard,
che è possibile scegliere da una lista premendo
gli opportuni tasti sul telefono multifrequenza con
l'aiuto di menù vocali.
Il telefono funziona così come un vero e proprio
cercapersone alfanumerico.
5) VOICE ACCESS: Questo tipo di accesso consente
agli utenti mobili di inviare messaggi vocali a una
qualunque linea telefonica. Il messaggio di testo
inviato viene letto dalla voce robot del sistema,
subito dopo la risposta dell'abbonato a cui è
stato inviato.
6) INTERNET: L'accesso a internet è in genere
di tipo bidirezionale, ciò consente all'abbonato
di ricevere messaggi di testo dal web o da email e
di inviare email dal terminale mobile.
E' inoltre possibile ricevere in modalità testo
le pagine dei web in blocchi di 160 caratteri, inviando
l'indirizzo http o gopher che si vuole consultare.
7) FAX: E' possibile inviare brevi messaggi di testo
ad una macchina fax, senza ulteriori accessori da
connettere al telefono, semplicemente digitando il
messaggio ed il numero di fax sul telefonino.
E' prevista in futuro anche la possibilitÃ
di ricevere fax sul display del terminale, sempre
in modalità testo. In questo caso un apposito
software dello SMSC estrarrà il testo contenuto
nel fax inviato dalla rete fissa al terminale mobile.
[ Torna Su ]
Quanto costano gli SMS
Per utilizzare il servizio SMS, come per tutti gli
altri servizi, l'operatore può scegliere se far pagare o meno un canone all'utente
mobile, e se far pagare per ogni messaggio inviato o ricevuto. La maggior parte
dei provider europei ha scelto di offrire gratuitamente il canone e la ricezione
dei messaggi (SMS MT), facendo però pagare l'invio di ogni singolo messaggio
(SMS MO). La tariffa media adottata in Europa per l'invio degli SMS è di Lire
300 per ogni messaggio. Per fruire dei servizi a valore aggiunto, in genere
resi disponibili da aziende distinte dall'operatore del network digitale, è
necessario pagare a queste un canone di abbonamento, nonchè un importo per ogni
servizio utilizzato, oltre naturalmente il canone o la tariffa per messaggio
dovuta al proprio operatore. Per esempio chi vuole abilitato il proprio terminale
a ricevere messaggi di posta elettronica da internet, dovrà pagare oltre al
canone di abbonamento al servizio anche un importo per ogni messaggio ricevuto.
Tutti i messaggi inviati agli utenti mobili dagli altri accessi dell'SMSC (non
inviati quindi da un altro terminale digitale), sono completamente gratuiti
per chi li invia, eccetto per la telefonata in teleselezione nel caso di accessi
telefonici.
[ Torna Su ]
Situazione in Italia:
SMS MT
TIM fornisce questo servizio in modo gratuito sia
sul territorio nazionale che all'estero.
Vodafone fornisce questo servizio in modo gratuito sia sul territorio nazionale
che all'estero.
Tre fornisce questo servizio in modo gratuito sia sul territorio nazionale
che all'estero.
Wind fornisce questo servizio in modo gratuito sia sul territorio nazionale
che all'estero.
SMS MO
Il costo per SMS contabilizzato da ciascun operatore è dipendente
dal piano tariffario prescelto, e si attesta mediamente sui 15 centesimi di
euro a invio.
[ Torna Su ]
Informazioni tecniche sugli SMS
Il servizio SMS utilizza sei diversi tipi di protocolli,
chiamati Protocol Data Unit (PDU), qui di seguito
descritti:
Tipo PDU Direzione Funzione
SMS-DELIVER SMSC => Telefono Invia un messaggio
breve
SMS-DELIVER-REPORT Telefono => SMSC Invia il motivo
di una mancata ricezione del messaggio
SMS-SUBMIT Telefono => SMSC Invia un messaggio
breve
SMS-SUBMIT-REPORT SMSC => Telefono Invia il motivo
di una mancata ricezione del messaggio
SMS-STATUS-REPORT SMSC => Telefono Invia lo stato
di un messaggio
SMS-COMMAND Telefono => SMSC Invia un comando
Il compito principale di SMS-DELIVER e di SMS-SUBMIT
è quello di recapitare i dati del messaggio
e le informazioni ad esso associate alle entitÃ
SMS, che sono il telefono GSM e l'SMSC.
L'SMS-DELIVER-REPORT e l'SMS-SUBMIT-REPORT servono
per notificare alle entità SMS che il messaggio
non è stato ricevuto in modo corretto e che
è necessaria una ritrasmissione dello stesso.
L'SMS-STATUS-REPORT contiene informazioni sullo stato
del messaggio: se è stato recapitato o meno
dall'entità ricevente e quando è stato
recapitato.
L'SMS-COMMAND contiene i comandi che devono essere
associati ad un messaggio già inoltrato mediante
SMS-SUBMIT.
I PDU vengono scambiati tra telefono ed SMSC mediante
i canali di controllo, ed in particolare durante una
chiamata attraverso l'SACCH (Slow Associated Control
Channel) e in fase di standby attraverso l'SDCCH (Stand
alone Dedicated Control Channel). Ciò permette
di ricevere ed inviare messaggi brevi anche quando
si è in conversazione.
I dati contenuti all'interno di un SMS non devono
essere inviati necessariamente in formato testo, ma
possono essere spediti anche come dati binari a 8
bit. Utilizzando la trasmissione binaria il telefono
non visualizzerà più alcun messaggio
sul display e si renderà necessaria un ulteriore
hardware ed un'applicazione software capace di saper
leggere le informazioni binarie. In questo modo è
possibile introdurre facilmente anche una compressione
dei dati per aumentare la capacità di ogni
singolo messaggio breve o sfruttare questo tipo di
trasmissione per altre apllicazioni.
La capacità massima con i dati ad 8 bit e di
140 bytes (1120 bit), ma utilizzando i normali messaggi
di testo (codifica a 7 bit), la capacità massima
possibile, è di 160 caratteri (7 x 160 = 1120).
Dato che il SMS-PP (Point to Point) è un protocollo
senza connessione (connectionless), perchè
il terminale trasmittente e quello ricevente non vengono
collegati fisicamente come avviene durante una chiamata,
il tempo che intercorre tra la trasmissione del messaggio
da un terminale mobile e la ricezione da parte di
un altro terminale, non è standard (dipende
dal caso) ed è tipicamente più lungo
rispetto a protocolli che usano una connessione fisica.
L'invio di un messaggio tra telefono ed SMSC, non
ha importanza in quale direzione, impiega un tempo
da 3 a 5 secondi. Dato che la spedizione di un messaggio
da un telefono ad un altro è il concatenamento
di due operazioni di trasmissione, il ritardo complessivo
raggiunge dai 6 ai 10 secondi.
In pratica però il ritardo può essere
notevolmente superiore, infatti i messaggi SMS vengono
trasmessi attraverso i canali di controllo, e la velocitÃ
di traferimento (throughput) dei messaggi viene notevolmente
influenzata dal traffico generato da tutti gli altri
segnali che condividono lo stesso canale di controllo,
quali ad esempio, informazioni rigurdanti la qualitÃ
della connessione radio, controllo di potenza, handover,
aggiornamneto della posizione, ecc..
[ Torna Su ]
Nuove funzioni del Servizio SMS
L'evoluzione del GSM è divisa in fasi. Ogni
fase descrive tra le altre cose quale tipo di servizi
il network GSM ed i telefoni devono offrire agli abbonati.
Tra gli emendamenti fatti alle specifiche del sistema
SMS nella fase 2 e nella recente fase 2+, ci sono
tre nuove caratteristiche specifiche per l'SMS-PP
(Point to Point) descritte di seguito:
More message to send
E' una caratteristica della fase 2, con cui può
essere ridotto il tempo di trasmissione di messaggi
brevi multipli nella direzione MT (Mobile Terminated).
Quando ci sono più messaggi e/o notifiche di
stato per un unico telefono, la connessione col telefono
viene mantenuta fino a quando tutti i messaggi e/o
le notifiche di stato sono stati trasferiti. Prima
veniva aperta una connessione per ogni singolo messaggio
da trasferire anche nel caso di messaggi multipli
consecutivi.
Alphabet extension
E' una caratteristica della fase 2+, con cui viene
incrementato il numero di caratteri supportati dall'SMS.
Nelle fasi precedenti era specificato solo un unico
alfabeto (7 bit SMS) che permetteva solo l'utilizzo
di un numero limitato di caratteri. Con il nuovo alfabeto
denominato unicode (16 bit ISO/IEC 10646) il set di
caratteri è notevolmente più esteso.
L'unicode supporta anche la compressione che viene
effettuata mediante la codifica di Huffman.
Concatenated Short Message
E' una caratteristica della fase 2+ che permette di
concatenare più messaggi brevi per formare
un messaggio più lungo.
In questo modo è possibile scrivere messaggi
fino a 38760 caratteri con codifica a 7 bit oppure
34170 con codifica ad 8 bit (possono essere concatenati
un massimo di 255 messaggi).
Parte della capacità di ogni messaggio viene
usata per includere informazioni necessarie al ricevente
per riordinare tutti i messaggi nella corretta sequenza.
[ Torna Su ]
Gli SMS in breve
Il servizio SMS consente di inviare o ricevere brevi
messaggi di testo (di 160 caratteri al massimo), da
un telefonino GSM ad un altro telefonino GSM oppure
dai Centri Informazione. I messaggi verranno visualizzati
direttamente sul display del telefonino.
Insieme al messaggio il ricevente leggerÃ
anche il numero telefonico del mittente e l'ora in
cui il messaggio è stato inviato.
La ricezione dei messaggi è sempre gratuita.
Per poter
inviare un messaggio è necessario Che il telefonino sia dotato della funzione
SMS/MO (Mobile Originated) Inserire il numero telefonico del Centro Servizi
Messaggi del proprio operatore, nell'area dedicata ai messaggi all'interno del
menù del proprio telefonino.
La sequenza delle operazioni da effettuare per accedere
alle aree di scrittura, lettura, cancellazione ed
abilitazione ai messaggi cambia da telefonino a telefonino.
E' necessario quindi consultare sempre il manuale
d'uso del telefonino per conoscere la corretta sequenza
delle operazioni da eseguire.
Il messaggio inviato verrà recapitato in pochi
secondi se il telefonino del destinatario è
accesso ed in area di copertura.
Se il telefonino è spento o fuori area di copertura,
la rete tenterà di rinviare il messaggio per
un periodo massimo di 48 ore, superate le quali lo
stesso non sarà più consegnato.
E' consigliabile sempre cancellare i messaggi dopo
averli consultati, in modo tale da non saturare la
capacità di memoria del proprio telefonino
o della propria SIM.
Se i messaggi vengono conservati in memoria e la stessa
è piena, non sarà possibile più
riceverne altri fino alla cancellazione.
[ Torna Su ]
Cos'è il Roaming
Il termine Roaming deriva dal verbo inglese "To
Roam", che nel dizionario americano Merriam-Webster
viene così spiegato: muoversi da un posto ad
un altro senza uno scopo o un programma ben preciso.
Ogni abbonato alla rete GSM ha infatti la possibilitÃ
di poter usare il proprio terminale anche all'estero;
più precisamente, nell'ambito dell'area di
copertura del paese ospitante, l'abbonamento GSM consente
di essere sempre reperibili e di chiamare a piacimento,
fruendo del servizio radiomobile come un abbonamento
locale.
La SIM Card contiene la lista delle reti con cui
è stato stipulato l'accordo di Roaming, lista
che viene aggiornata automaticamente ogni qualvolta
il telefono viene acceso, per permettere l'inserimento
di nuovi paesi con cui vengono effettuati nuovi accordi
di Roaming.
Quando ci si trova in un paese estero, il radiotelefono
GSM ricercherà automaticamente una rete tra
quelle presenti all'interno della lista della SIM.
La scelta della rete avviene quindi in modo automatico
rispetto all'elenco di reti memorizzate nella SIM,
tenendo conto dell'ordine di memorizzazione degli
operatori all'interno della lista, nel caso di presenza
simultanea di più reti.
E' possibile memorizzare un elenco di reti GSM "preferite",
che in altre parole significa cambiare l'ordine degli
operatori all'interno della lista della SIM.
Una volta collegati alla rete visitata (triangolino
sul display del terminale), si diventa abbonati di
quest'ultima e quindi tutte le chiamate originate
durante il roaming verso lo stesso paese d'origine
o verso altri paesi devono essere precedute dai relativi
prefissi nazionali ed internazionali.
Le tariffe durante il Roaming sono così calcolate:
Le chiamate effettuate dalla rete visitata sono soggette
alle tariffe vigenti su quella rete per i clienti
roamers;
alcuni gestori possono applicare un ricarico per spese
amministrative legate al roaming fino al 15%.
Quando si riceve una chiamata all'estero, viene addebitato
il trasferimento internazionale della chiamata dalla
rete di appartenenza fino alla rete visitata, quella
dove ci si trova momentaneamente, secondo le tariffe
per le chiamate internazionali vigenti nella propria
rete.
[ Torna Su ]
|